Lastre Tralicciate

Descrizione

Le lastre tralicciate prefabbricate in c.a. si utilizzano per la realizzazione di solai, per nuove costruzioni (civili, industriali, commerciali e stradali) o ristrutturazioni.

Le lastre tralicciate sono costituite da uno strato di calcestruzzo armato, che può variare da 4 a 6 cm di spessore, avente una resistenza a compressione pari a C25/30 N/mm2 ed hanno una larghezza standard cm. 120. Ogni lastra è irrigidita da tre tralicci, due laterali ed uno centrale, generalmente di altezza 12,5 cm con 2 Ø 5 inferiori, 1 Ø 7 superiore e staffe Ø 5, è armata con rete elettrosaldata Ø 5 maglia 19 x 25 ed eventuali armature aggiuntive a momento positivo di tipo B450C.

In una seconda fase vengono posizionati gli elementi di alleggerimento in polistirolo, solo raramente sono utilizzati blocchi in laterizio. Il loro inserimento tra i tralicci, definisce la larghezza delle nervature, con quelle centrali larghe circa il doppio di quelle laterali in maniera da ottenere, una volta posati gli elementi uno di fianco all’altro, un impalcato con nervature pressoché uniformi.

I solai a lastre necessitano per il loro completamento, secondo quanto indicato nella normativa, di una cappa superiore di spessore minimo pari ad almeno 5 cm. La cappa dovrà essere armata con rete elettrosaldata da posizionare su tutto il solaio.

Le lastre vengono gettate su casseri metallici in modo da ottenere un intradosso piano e liscio.
 
Le lastre sono estremamente adattabili alla superficie di solaio da coprire, si possono infatti realizzare lastre di larghezza inferiore a 120 cm di chiusura ed è possibile inserire fori, tagli o altro ancora. Anche lunghezza dei manufatti è estremamente flessibile, si possono realizzare lastre con misure che arrivano a superare i 13,5 m di lunghezza.
 
I solai a lastre sono veloci da posare e permettono di operare in sicurezza. Le lastre, inoltre, possono essere utilizzate come fondo cassero per velocizzare ulteriormente le fasi di lavoro in cantiere.

I solai a lastre permettono, grazie all’utilizzo di adeguati spessori, armature, distanziatori e sfiati antiscoppio di ottenere la resistenza al fuoco richiesta dal progettista.
E’ possibile realizzare solai autoportanti o parzialmente autoportanti aumentando il numero dei tralicci e modificando le caratteristiche del traliccio oppure pregettando la nervatura centrale.

Nelle lastre tralicciate gli elementi di alleggerimento sono in polistirolo espanso di adeguata densità. L’alleggerimento in polistirolo consente di ridurre notevolmente il peso dell’impalcato e di avere una maggiore elasticità di applicazione nel caso di nervature oblique di irrigidimento o di forature presenti all’interno dell’impalcato. Solo raramente sono utilizzati alleggerimenti in laterizio.

In conformità alla Direttiva 89/106/CEE del Consiglio delle Comunità Europee, le lastre tralicciate per solaio, realizzate presso lo stabilimento di Via Eroi dell’Aria, 22 – 26025 PANDINO (CR), sulla base del Certificato di Controllo della Produzione in Stabilimento numero 1305-CDP-0725 rilasciato dall’Ente Notificato ICMQ e del sistema di autocontrollo della produzione implementato dall’azienda sono conformi alle disposizioni dell’Allegato ZA della norma lastre per solai – UNI EN 13747:2005.