Travetti
tralicciati
Descrizione
I solai a travetti
tralicciati sono composti da una struttura portante
formata da travetti tralicciati e da elementi di
alleggerimento, costituiti da blocchi in laterizio
dotati di dentelli laterali che ne consentono la
corretta interposizione ed un adeguato appoggio sui
travetti.
Questa tipologia di solaio deve la sua diffusione ad una
serie di caratteristiche costruttive che la rende
semplice da montare in opera e facilmente adattabile a
qualsiasi tipo di geometria di impalcato.
Gli elementi costituenti il sistema sono estremamente
maneggevoli e sono in grado di adattarsi alle possibili
conformazioni dell’impalcato da costruire ed alla
logistica di cantiere.
I solai a travetti sono completi di cappa in
calcestruzzo all’estradosso. E’ possibile inoltre
realizzare solai di tipo “binato” (aventi due travetti
tralicciati per nervatura) oppure completamente in soli
travetti tralicciati senza l’impiego di elementi di
alleggerimento.
La cappa superiore dovrà essere armata con rete
elettrosaldata o con dei ferri ripartitori trasversali
come da normativa vigente.
I travetti tralicciati sono costituiti da un fondello in
laterizio alto in genere 4 cm e avente larghezza pari a
12 cm in cui vengono inseriti un traliccio in acciaio ed
una eventuale armatura aggiuntiva: il tutto viene
inglobato in un getto di malta. La struttura portante è
costituita dal traliccio formato da due barre
longitudinali inferiori Ø5 inserite nel
fondello ed una superiore Ø7, collegate tra
loro per mezzo di staffe Ø5. L’armatura
aggiuntiva viene determinata sulla base delle condizioni
statiche del solaio da porre in opera.
La struttura del traliccio determina un collegamento
ottimale tra la malta di prefabbricazione ed il
calcestruzzo gettato in opera con conseguente omogeneità
delle nervature.
I blocchi in laterizio, utilizzati come elemento di
alleggerimento nei solai a travetti tralicciati, sono
standardizzati per caratteristiche morfologiche e
costruttive.
L’appoggio sui travetti viene garantito da sporgenze
laterali. Gli elementi di alleggerimento sono
disponibili sul mercato in diverse altezze: 12, 14, 16,
18, 20, 22, 24, 25 e 28 cm. E’ possibile inoltre
ottenere solai di altezza maggiore sovrapponendo più
blocchi assieme. La larghezza dei blocchi può variare a
seconda dell’interasse del solaio finito (solitamente è
compreso tra i 50 e i 60 cm).
In conformità alla Direttiva 89/106/CEE del Consiglio delle Comunità Europee, i travetti tralicciati per solaio, realizzati presso lo stabilimento di Via Eroi dell’Aria, 22 – 26025 PANDINO (CR), sulla base del Certificato di Controllo della Produzione in Stabilimento numero 0988-CDP-0719 rilasciato dall’Ente Notificato Austrian Standards plus e del sistema di autocontrollo della produzione implementato dall’azienda sono conformi alle disposizioni dell’Allegato ZA della norma “solaio a travetti e blocchi” – UNI EN 15037-1:2008.


|