Eurosolaio
Barbieri
Solai in
laterizio armato
Correlazione fra aspetti progettuali e
costruttivi
In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è
stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente, tanto che oggi rientra
in un capitolo specializzato (cap. 7) del D.M. del 9/1/1996, prescrivendone
il
calcolo secondo i metodi della Scienza delle Costruzioni. Questa
riconosciuta importanza strutturale deriva sicuramente dalle funzioni
primarie che i solai assolvono nel contesto progettuale e di realizzazione
di un qualsiasi tipo di edificio: innanzitutto la distribuzione dei carichi
verticali sulle strutture portanti; inoltre la capacità di contribuire, per
il suo funzionamento a diaframma orizzontale rigido, ad una congruente
ripartizione di quei carichi orizzontali (vento e sisma) fra gli elementi
verticali costituenti l'ossatura portante. Il solaio in laterocemento, sia a
travetti e blocchi, sia pannelli, si configura come modello reale abbastanza
prossimo al modello comportamentale teorico, che viene altresì garantito,
oltre che dal calcolo, da una necessaria e accurata esecuzione sia dei piani
di orditura che dei nodi e dei vincoli con l'insieme degli altri elementi
tipici della costruzione.
Normalmente in sede di progetto il solaio viene calcolato "a trave",
caratterizzandolo secondo una striscia elementare tipo che si sviluppa
secondo l'asse delle nervature con le azioni trasmesse dai carichi agenti in
direzione normale al piano così individuato, ma con sollecitazioni
trasversali nulle. È evidente che questo è un modello di comodo perché
semplifica le procedure di calcolo (sempre globalmente conservativo nei
riguardi della sicurezza), ma rimane sempre uno schema diverso dal
funzionamento reale della struttura (figg. 1, 2), e, per un solaio impostato
su un'ossatura in c.a, evidenzia un comportamento statico fra la lastra
anisotropa ed il solaio a fungo su appoggi puntiformi.
 |
 |
Fig. 1 -
Modello deformativo teorico di impalcato da solaio
su appoggi puntiformi (comportamento statico
prossimo alla lastra anisotropa). |
Fig 2 - Modello
pratico costruttivo dello stesso schema di figura 1
ad orditura unidirezionale su un'ossatura portante
in c.a. |
L’eurosolaio
Barbieri risulta essere l’unico solaio prefabbricato in
latero-cemento con armatura metallica all’intradosso
posizionata perpendicolarmente alle armature portanti
(longitudinali) che, collegate fra loro, configurano un
telaio atto a sopportare eventuali azioni sismiche e
carichi verticali concentrati (tramezze). |